
La Juventus difende "com'era abituata": Kalulu, Veiga, Kelly e gli altri tre, cosa succede sul mercato
- 19
A ROMA UN SOLO DIFENSORE DI PROPRIETA' - Contro la Roma, Tudor ha schierato una difesa a tre composta, da destra a sinistra, da Pierre Kalulu, Renato Veiga e Lloyd Kelly. Rileggendo le pagelle del nostro Cristiano Corbo, il primo si è meritato un bel 7, mentre il secondo e il terzo hanno preso 6. Una prestazione nel complesso positiva quindi da parte del terzetto schierato da Tudor. Guardando al futuro, invece, è interessante ricordare come solo uno dei tre difensori schierati titolari contro la Roma sia, di fatto, di proprietà della Juventus. E ci riferiamo a Kelly (che è in prestito con obbligo di riscatto), mentre Kalulu è in prestito con diritto di riscatto e Veiga è in prestito secco.
CHI RESTA E CHI PARTE - Se vogliamo allargare lo sguardo agli altri tre difensori centrali presenti nella rosa della Juventus, aggiungiamo anche altri tre giocatori, tutti di proprietà della Juventus: Gleison Bremer (in scadenza di contratto nel 2029), Juan Cabal (scadenza nel 2029) e Federico Gatti (scadenza nel 2028). Allargando l'orizzonte alle future strategie di mercato, di sicuro saranno confermati Bremer e Cabal, che rientreranno dai rispettivi gravi infortuni. Di sicuro resterà Kelly, e con tutta probabilità sarà riscattato Kalulu ("Se verrò riscattato a fine stagione sarò contento", le parole del francese dopo l'1-1 con la Roma). E' molto probabile che anche Gatti possa restare, ma attenzione ad eventuali offerte dalla Premier League, mentre Veiga molto difficilmente potrà restare alla Continassa.
Ovviamente molto dipenderà anche dal nome dell'allenatore della Juventus 2025-26 e dal modulo che vorrà adottare (difesa a tre o a quattro), ma l'ipotesi più probabile ad oggi è che cinque sesti della difesa attuale possano essere confermati, con il solo Veiga in partenza, e un nuovo innesto. Il nome in primo piano resta ancora quello di Dávid Hancko, anche se dopo l'esonero di Motta (che lo avrebbe fortemente voluto) la sua candidatura ha perso un po' di spessore.
DI SEGUITO, LE SITUAZIONI CONTRATTUALI DEI TRE DIFENSORI TITOLARI DELLA JUVENTUS CONTRO LA ROMA

KALULU
"Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società AC Milan per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2025, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pierre Kazeye Rommel Kalulu Kyatengwa a fronte di un corrispettivo di € 3,3 milioni, pagabili in due esercizi. L’accordo prevede inoltre la facoltà da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del giocatore. Il corrispettivo pattuito per l’eventuale acquisizione definitiva è pari a € 14 milioni, pagabili in tre esercizi; tale corrispettivo potrà essere aumentato, nel corso della durata del contratto di prestazione sportiva con il calciatore, per un ammontare non superiore a € 3 milioni, al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi".
VEIGA
"Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società Chelsea Football Club per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2025, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Da Palma Veiga Renato a fronte di un corrispettivo di € 3,8 milioni, oltre ad oneri accessori pari a € 0,2 milioni. Il corrispettivo potrà essere aumentato, nel corso della durata del contratto di prestazione sportiva con il calciatore, per un ammontare non superiore a € 1,5 milioni, al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi".
KELLY
"Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società Newcastle United Football Club per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2025, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Kelly Lloyd Casius a fronte di un corrispettivo di € 3 milioni, oltre ad oneri accessori per € 0,8 milioni. L’accordo prevede inoltre l’obbligo da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo le prestazioni sportive del giocatore al verificarsi di determinate condizioni nel corso della stagione sportiva 2024/2025. Il corrispettivo pattuito per l’acquisizione definitiva è pari a € 14,5 milioni, pagabili in tre esercizi, oltre ad oneri accessori per € 2,7 milioni; tale corrispettivo potrà essere aumentato, nel corso della durata del contratto di prestazione sportiva con il calciatore, per un ammontare non superiore a € 6,5 milioni, al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi. Stante l’elevata probabilità del verificarsi delle condizioni di acquisto del giocatore, l’operazione ai fini contabili, risulta qualificabile come acquisizione a titolo definitivo già a decorrere dalla data odierna per un importo complessivo pari a € 17,5 milioni, oltre a oneri accessori. Si precisa peraltro che la valutazione finale circa la rilevazione contabile dell’operazione sarà effettuata ai fini della predisposizione della Relazione Finanziaria Annuale al 30 giugno 2025".