GETTY

Serie C, caos Lucchese: giocatori senza stipendio e niente soldi per le trasferte. Arriva l'aiuto del "Mercatino del Pesce"
- 1
Il club rossonero sta attraversando un vero e proprio periodo di crisi, dopo gli ultimi passaggi di proprietà. Una situazione che ha toccato da vicino anche il presidente Giuseppe Longo, che ha deciso di rassegnare le dimissioni, una volta che il club rossonero non è stato in grado di pagare gli stipendi ai tesserati, andando incontro a una penalizzazione da scontare in classifica.
Questa pagina contiene link di affiliazione. Quando sottoscrivi un abbonamento attraverso questi link, noi riceveremo una commissione

Nonostante i mancati pagamenti, la Lucchese ha deciso di andare avanti, per onorare la maglia e i propri tifosi. Come riportato da TuttoC.com, infatti, in occasione della prossima sfida di campionato contro il Sestri Levante, c’era il rischio che giocatori dovessero recarsi allo stadio Sivori con le proprie auto e cercarsi un alloggio a spese proprie. In aiuto della squadra toscana, però, è arrivato un commerciante locale, ‘Mercatino del pesce’ di S. Anna, che, visti gli ottimi rapporti instaurati con l’allenatore Gorgone ed il team manager Mele, ha deciso di sostenere i costi per lo spostamento della squadra in pullman, donando 900 euro.
SITUAZIONE SOCIETARIA IN EVOLUZIONE - Dopo le dimissioni del presidente Longo da ogni carica, c'era stato un interessamento dall’Australia da parte della società Racing City Group. La trattativa, però, non è andata a buon fine e non si è arrivati all’accordo tra le due società. Di conseguenza, la Sanbabila Srl, dopo questo primo nulla di fatto, ha venduto le proprie quote alla Slt di Sampietro e Bui, che non hanno alcuna esperienza nel mondo del calcio e che non hanno rispettato le scadenze con i giocatori e con lo Stato. Adesso, il direttore generale Riccardo Veli, sta cercando di capire se ci sono nuovi acquirenti, in grado di garantire la salvezza del club. Prima, però, bisognerà capire quali saranno le intenzioni di Sampietro e Bui. Come riporta La Nazione, infatti, al momento, sembra che la nuova proprietà non abbia avuto alcun contatto con la squadra, l’allenatore e il direttore sportivo.
Commenti
(1)Scrivi il tuo commento
Così il Milan futuro si salva