![Inter, oltre il mercato: con Oaktree obiettivo seconda squadra, il punto sullo stadio](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-05/oaktree.inter.2024.1600x900.jpg)
Inter, oltre il mercato: con Oaktree obiettivo seconda squadra, il punto sullo stadio
- 11
Il fondo californiano porta avanti i propri progetti per la crescita del club nerazzurro, reduce dallo Scudetto della seconda stella, e punta allo sviluppo della società dal punto di vista economico, dopo l'uscita di scena della precedente proprietà Zhang.
Continuità aziendale e competitività del club non sono e non saranno messe in discussione. Oaktree sta dando seguito a quanto annunciato nel momento in cui è subentrato a Suning e lo sta facendo con operazioni di campo, non sono stati al momento ceduti big e si sta mantenendo il livello della rosa, e di sponsor (accordo con Betsson da almeno 120 milioni di euro in quattro anni). E, probabilmente già a novembre dopo l'assemblea dei soci in cui sarà approvato il bilancio, arriverà un aumento di capitale.
Il tutto con l'obiettivo finale di arrivare al tanto agognato pareggio di bilancio già al 30 giugno 2025, obiettivo primario per la gestione nel breve-medio periodo, ma lo sguardo è rivolto anche a progetti per arricchire il futuro nerazzurro: seconda squadra e stadio sono temi all'ordine del giorno.
PARLA MAROTTA
Sui due temi è intervenuto Giuseppe Marotta, presidente dell'Inter, relatore d'eccezione al panel "Sport e sostenibilità: gli impianti futuribili per la didattica sportiva" tenutosi all'Hellenia Yachting di Giardini Naxos nell'ambito dell'edizione 2024 di "Thinkingreen".
Marotta, riporta Messinasportiva.it, ha aperto parlando dei nerazzurri e del prestigio del suo ruolo: "Oggi sono arrivato al massimo della mia carriera, mi lusinga essere presidente di una squadra blasonata come l’Inter, una delle società calcistiche più importanti al mondo. Notizia di oggi è che l’Inter si attesta all’ottavo posto del ranking come valore del brand. Per me essere il presidente è motivo di grande orgoglio, considerando le mie origini meridionali e da dove sono partito".
INTER UNDER 23
Marotta ha poi confermato che l'Inter, come la Juventus (Next Gen), l'Atalanta (U23) e il Milan (Milan Futuro), avrà la sua formazione Under 23, ma non nell'immediato: "La seconda squadra è uno strumento che il sistema federale ha messo a disposizione, io ero alla Juventus quando è stata varata la squadra B. All'Inter siamo attenti perché questo progetto possa decollare, ma abbiamo delle carenze strutturali. Lavoreremo con la nuova proprietà per colmarle e poi speriamo di poterla finalmente lanciare anche noi".
IL PROGETTO U23
Le carenze strutturali sono un tema che Marotta aveva già sottolineato in passato. Non cambia però la volontà di creare quello step intermedio tra l'ultimo tassello del vivaio, la Primavera, e la prima squadra: l'idea è di arrivare alla fumata bianca per la stagione 2025/2026.
QUESTIONE STADIO
Marotta ha parlato anche della questione stadio, un tema fondamentale per Oaktree: "La proprietà è molto attenta perché quello che oggi è un problema diventi un punto di forza, stiamo varando vari strumenti, sia San Siro che altrove".
IL PUNTO SULLO STADIO
Nelle prossime settimane, l'Inter dovrà dare una risosta a WeBuild per il progetto San Siro (sul quale sia i nerazzurri sia il Milan erano freddi) e dovrà decidere se restare al Meazza o portare avanti la pista Rozzano, sulla cui area è stato prorogato il diritto di esclusiva.