
Inter, l'addio a Carboni studiato nei minimi dettagli: cosa c'è dietro l'operazione
- 150
Tutti gli AGGIORNAMENTI in TEMPO REALE! Unisciti al canale WHATSAPP DI CALCIOMERCATO.COM: clicca qui
NUOVO CONTRATTO E DETTAGLI OPERAZIONE
Il primo passo è quello del rinnovo, prima di salutare Valentin Carboni, l’Inter gli ha fatto firmare il nuovo contratto con scadenza 2029. Attorno c’è poi tutta l’impalcatura di un’operazione che per l’Inter sarà quasi a costo zero: il Marsiglia verserà nelle casse dei nerazzurri 1 milione di euro per il prestito oneroso e si impegnerà a pagare per intero l’ingaggio dell’attaccante, per un totale (prestito più ingaggio) di circa 3 milioni di euro. Al termine della stagione, i francesi potranno riscattare Carboni mettendo sul piatto 36 milioni di euro.
BUON AFFARE
Ma qui torna in gioco l’Inter, che in fase di trattativa ha già fissato il prezzo per il controriscatto, da esercitare entro e non oltre i 10 giorni dall’eventuale riscatto del Marsiglia. Se i francesi dovessero mettere sul piatto i 36 milioni, i nerazzurri avranno la possibilità di versarne 40 per riprendersi Carboni. Parliamo quindi di uno scarto di 1 milione di euro, che è niente se pensiamo che De Zerbi vuole puntare sul 2005 dandogli la possibilità di essere protagonista nel suo progetto. Ricapitolando, il Marsiglia mette 39 tra riscatto, ingaggio e prestito, l’Inter a 40 può riportarlo a casa.
È UN ARRIVEDERCI
Valentin Carboni andrà a giocare con continuità, nella speranza che possa tornare con caratteristiche e ruolo più definiti. Il talento è cristallino e si intravede a ogni tocco di palla, ma il 2005 è ancora alla ricerca di se stesso e di quello che diventerà. Con Inzaghi avrebbe avuto poco spazio, chiuso da attaccanti più esperti e da un modulo che ad oggi non avrebbe valorizzato le sue caratteristiche, rallentando il suo percorso di crescita. Marsiglia è un nuovo punto di partenza, ma l’Inter non lo molla.