Bilancio Juventus, si chiuderà a -200 milioni. Anche Ronaldo e Allegri fra le cause
- 303

ALLEGRI - Partendo dalla fine, la risoluzione consensuale con Massimiliano Allegri sarà una delle note che si aggiungerà alla sezione perdite. L'accordo stilato negli scorsi giorni dovrà essere inserito infatti nella contabilità di questa annata. 3,5/4 milioni di euro netti è la cifra concordata e peserà per circa 8 milioni di euro lordi nel conto stagionale.
IL CASO RONALDO - Sempre in questo bilancio saranno inserite anche le spese legali per il celebre "contenzioso Cristiano Ronaldo". Ad aprile 2024 il collegio arbitrale ha condannato la Juventus a pagare all'asso portoghese 9,8 milioni di euro rispetto ai 20 "pretesi" dopo la fimra della scrittura privata esterna alla altrettanto celebre "Manovra Stipendi".
NIENTE UEFA - Il mancato accesso alle competizioni Uefa, o meglio l'esclusione imposta dalla Federcalcio Europea dopo i processi sportivi della passata stagione, ha portato un mancato introito certo di almeno 53 milioni di euro con la cifra che, in base all'andamento, sarebbe potuta salire a circa 60/65 milioni di euro fra risultati e market pool.

STRATEGIA - I dati della semestrale parlavano di deficit di 96 milioni di euro circa al 31 dicembre 2023, e l'andamento non è migliorato con la chiusura che è attesa proprio a -200 milioni. Per fronteggiare il deficit la proprietà ha completato l'aumento di capitale da 200 milioni, il terzo in quattro anni, con una strategia che però è ben precisa. Chiudere tutti i contenziosi, caricare il peso del rosso più alto in questa annata così da avere molto più margine di ripresa nelle prossime stagioni al fine di arrivare entro il 2027 ad un bilancio che dovrà tornare ad essere "sostenibile".