Getty Images
Tousart e Mariano Diaz i nuovi Gonalons e Lacazette: il Lione continua a stupire
La sconfitta contro il Lille nell'ultimo turno non ha intaccato l'ottimo momento di forma del Lione, che resta una delle squadre più in forma della Ligue 1, terzo in classifica dietro al Paris Saint-Germain e al sorprendente Olympique Marsiglia di Garcia. Sconfitto, oltre che nell’ultima giornata, solo al Parco dei Principi, la squadra di Genesio ha ottenuto 5 pareggi e 8 vittorie e si è qualificata con un turno di anticipo ai sedicesimi di Europa League, si giocherà il primo posto nella sfida contro l’Atalanta. Dopo le cessioni eccellenti nel mercato estivo, in pochi avrebbero pronosticato un ruolo da protagonista per l'OL, che ha saputo sopperire con un organizzato gioco offensivo alle partenze di stelle come Tolisso e Lacazette: il Lione ha oggi il secondo attacco più prolifico della Ligue 1, grazie al rinato Depay, al talento di Fekir e alla duttilità di Traoré e Cornet, oltre che alla vena realizzativa dell’attaccante Mariano Diaz. Insieme a loro, il regista Tousart e i giovani difensori Diakhaby e Tete sono i nuovi talenti pronti ad esplodere definitivamente e a diventare i prossimi obiettivi di mercato delle big.
IL MERCATO ESTIVO - La cessione più importante e redditizia è stata quella di Alexandre Lacazette, autore di 100 gol in 203 presenze nei 7 anni trascorsi a Lione: acquistato dall’Arsenal per 53 milioni, è stato sostituito da Mariano Diaz, attaccante dalle grandi doti fisiche, oltre che tecniche. Seguito in passato anche da Roma e Fiorentina, è stato prelevato dal Real Madrid per 8 milioni, ripagando con 12 gol e 2 assist, tra Ligue 1 e Europa League. Altro acquisto importante nel reparto offensivo è stato quello di Bertrand Traoré, prelevato dal Chelsea per 10 milioni, dopo aver disputato l’ultima stagione in prestito all’Ajax, finalista di Europa League: ala duttile, capace di giocare sia a destra che a sinistra, Traoré ha già messo a segno 6 gol, divisi equamente tra Ligue 1 e Europa League. Il Lione si è privato in estate anche di Corentin Tolisso, centrocampista moderno che abbina doti fisiche e tecniche alla capacità di inserirsi tra le linee, che lo ha portato a segnare 21 gol nella sua esperienza a Lione. Dopo essere stato a lungo corteggiato dalla Juventus, viene acquistato per 41,5 milioni dal Bayern Monaco; nel ruolo di centrocampista, è stato ceduto anche Maxime Gonalons, acquistato dalla Roma per 5 milioni. In difesa, la cessione più importante è stata quella di Emanuel Mammana, accostato più volte al Milan ma acquistato a titolo definitivo dallo Zenit di Mancini per 16 milioni. Il Lione si è assicurato le prestazioni di Kenny Tete, terzino destro di grande spinta, in grado di giocare anche a sinistra o al centro della difesa: assistito da Mino Raiola, che lo aveva proposto anche a Juve e Inter, è stato acquistato dall’Ajax per 4 milioni, ripagando finora con 1 gol e 4 assist.
I GIOVANI TALENTI - Il vero top player del Lione è Memphis Depay, acquistato a gennaio dal Manchester United, dopo aver dato prova di grande talento ma scarsa continuità in Premier League. In grado di ricoprire i ruoli di ala destra e sinistra, oltre che di seconda punta, Depay - ex obbiettivo della Roma - è definitivamente rinato quest’anno a Lione, con 8 gol e 3 assist in Ligue 1, 2 gol e 2 assist in Europa League. Nabil Fekir - nonostante il rigore fallito contro il Lille - è un altro talentuoso quanto duttile giocatore a disposizione di Genesio: trequartista rapido e tecnico, che può agire anche come ala destra, non a caso era tra i giocatori presi in considerazione dal Barcellona per il dopo Neymar. In questa stagione, ha messo a segno già 13 gol e fornito 4 assit, tra Ligue 1 e Europa League. Maxwel Cornet completa l’attacco del Lione, ricoprendo indifferentemente il ruolo di ala destra e sinistra, oltre che di seconda punta: anche per la sua duttilità era stato in passato tra gli obbiettivi di Juventus e Roma. Fondamentale nel nuovo centrocampo del Lione è Lucas Tousart, regista classe 97’ prelevato nel 2015 dal Valenciennes: favorito anche dalle cessioni di Tolisso e Gonalons, quest’anno è stato sempre schierato titolare da Génésio in Ligue 1, attirando l’interesse della Juventus. Prodotto del settore giovanile del Lione è Mouctar Diakhaby, difensore centrale classe 96’ in grado di ricoprire anche il ruolo di mediano, su cui hanno già messo gli occhi Juventus, Chelsea e Manchester City.
I GIOVANI TALENTI - Il vero top player del Lione è Memphis Depay, acquistato a gennaio dal Manchester United, dopo aver dato prova di grande talento ma scarsa continuità in Premier League. In grado di ricoprire i ruoli di ala destra e sinistra, oltre che di seconda punta, Depay - ex obbiettivo della Roma - è definitivamente rinato quest’anno a Lione, con 8 gol e 3 assist in Ligue 1, 2 gol e 2 assist in Europa League. Nabil Fekir - nonostante il rigore fallito contro il Lille - è un altro talentuoso quanto duttile giocatore a disposizione di Genesio: trequartista rapido e tecnico, che può agire anche come ala destra, non a caso era tra i giocatori presi in considerazione dal Barcellona per il dopo Neymar. In questa stagione, ha messo a segno già 13 gol e fornito 4 assit, tra Ligue 1 e Europa League. Maxwel Cornet completa l’attacco del Lione, ricoprendo indifferentemente il ruolo di ala destra e sinistra, oltre che di seconda punta: anche per la sua duttilità era stato in passato tra gli obbiettivi di Juventus e Roma. Fondamentale nel nuovo centrocampo del Lione è Lucas Tousart, regista classe 97’ prelevato nel 2015 dal Valenciennes: favorito anche dalle cessioni di Tolisso e Gonalons, quest’anno è stato sempre schierato titolare da Génésio in Ligue 1, attirando l’interesse della Juventus. Prodotto del settore giovanile del Lione è Mouctar Diakhaby, difensore centrale classe 96’ in grado di ricoprire anche il ruolo di mediano, su cui hanno già messo gli occhi Juventus, Chelsea e Manchester City.