
Torna il doping in Serie A: Davids, Guardiola, Borriello e... ricordate i precedenti? GALLERY

Diego Armando Maradona: il caso più emblematico. E' il 17 marzo del 1991 quando al controllo antidoping dopo la partita di Serie A Napoli-Bari, il 'Pibe de oro' viene trovato positivo - per la prima volta - alla cocaina. Nel '94, dopo la sfida ai Mondiali con la Nigeria, per l'argentino arriva un'altra positività ad alcune sostanze vietate (tra queste c'è l’efedrina).

Angelo Peruzzi: è l'ottobre 1990. Per il portiere azzurro, dopo il debutto in A con la Roma (a 17 anni) e il prestito a Verona, i problemi con l'antidoping arrivano dal

Fernando Couto: nel 2001, il difensore portoghese fu trovato positivo al termine di una partita contro la Fiorentina. Stop di 10 mesi, poi ridotti a 4 per il calciatore, al tempo in forza alla Lazio.

Jaap Stam: il difensore olandese fu trovato positivo a un controllo effettuato dopo la partita contro l'Atalanta, nel 2001, e venne squalificato per 5 mesi. Con i ricorsi, lo stop scese a 30 giorni.

Edgar Davids: positività al nandrolone anche per il Pitbull. Nel marzo 2001, quando vestiva la maglia della Juventus.

Pep Guardiola: arrivato alla Roma, l'attuale tecnico del City risultò positivo al nandrolone nell'autunno 2002. L'inconveniente gli costò 4 mesi di squalifica.

Mohamed Kallon: per l'attaccante sierraleonese, positività al nandrolone riscontrata in un controllo dell'ottobre 2003, periodo in cui vestiva la maglia dell'Inter.

Francesco Flachi: nel febbraio 2007 viene trovato positivo ad un metabolita della cocaina, la benzoilecgonina, che gli costa una prima squalifica con la Samp. Rientrato in campo dopo lo stop, nel dicembre 2009 arriva una seconda squalifica di dodici anni (perchè recidivo) per nuova positività alla cocaina. Nel secondo caso, vestiva la maglia del Brescia.

Marco Borriello: per l'attaccante, i problemi con l'antidoping arrivano nel 2012, a causa di due metaboliti del cortisone. Borriello negò sempre l'assunzione delle sostanze. Una giustificazione arrivò da Belen Rodriguez, allora sua compagna, che dichiarò: 'Colpa di una pomata che ho usato io per un'infezione. Il contatto fisico, poi, è stato fatale...'.

Joao Pedro: l'ex Cagliari è stato sospeso nel 2018 a causa dell'assunzione di un farmaco proibito. Si trattava di un diuretico, l'idroclorotiazide.