Getty Images
![Serie A, ci siamo: allenamenti da lunedì, campionato il 13 giugno. Ecco tutte le date](https://cdn.calciomercato.com/images/2019-12/bonucci.lazio.juve.2019.2020.chiusura.1440x864.jpg)
Serie A, ci siamo: allenamenti da lunedì, campionato il 13 giugno. Ecco tutte le date
ALLENAMENTI OK - Andiamo con ordine: la Figc ha modificato il protocollo per la ripresa degli allenamenti, seguendo le indicazioni dettate dal Comitato tecnico scientifico del governo. Così il ministro Spadafora, in un’informativa alla Camera dei Deputati, ha dato il suo ok agli allenamenti collettivi: “Pochi minuti fa ho ricevuto una lettera del presidente federale Gravina, in cui ha reso noto che la Figc ha accolto tutte osservazioni del Comitato Tecnico Scientifico, riadattando il protocollo consentendo senza altre difficoltà di riprendere gli allenamenti dal 18 maggio”.
LA SCELTA DELLA LEGA - Per il 20 maggio Gravina convocherà un Consiglio Federale per mettere a punto un protocollo apposito per le partite. La Lega Calcio ha invece predisposto un piano operativo, compreso di date, per ripartire. Due le proposte al vaglio: 13 o 20 giugno. La scelta è ricaduta sul 13, con maggioranza schiacciante (15 a 5, erano per il 20 Sassuolo, Napoli, Torino, Sampdoria e Udinese). Una fretta figlia delle tante partite che andranno giocate in un lasso di tempo breve.
LE DATE - L'Uefa ha stabilito che i campionati nazionali dovranno chiudersi non oltre il 2 agosto, perché poi partiranno Champions ed Europa League. Il massimo organo calcistico continentale ha poi fatto sapere che Il 25 maggio è divenuta una scadenza elastica: le singole federazioni dovranno fornire (solo) un'indicazione di massima sulla strada che intendono seguire. Le date disponibili, partendo il 13 giugno, sono 15. Quanto basta per concludere Serie A e Coppa Italia. Restano infatti da giocare 12 giornate di Serie A, più quattro recuperi del 25esimo turno: Inter-Sampdoria, Atalanta-Sassuolo, Verona-Cagliari e Torino-Parma. Per la Coppa Italia mancano le semifinali di ritorno (Napoli-Inter e Juve-Milan) oltre ovviamente alla finale, in gara secca. Possibile vengano anticipate al 10 giugno le due semifinali, in modo da avere una data libera per eventuali emergenze.
TOCCA AL GOVERNO - L'attesa è ora tutta sulla decisione definitiva che prenderà il governo, che nei prossimi giorni valuterà attentamente la curva dei contagi, prima di deliberare. Ci sarà un incontro tra Gravina e il Premier Conte, che sul tema ha detto: “Convocheremo anche il mondo dello sport e del calcio, insieme al ministro Spadafora, per fare il punto. Non ho ancora messo mano al dossier calcio, sentiremo e concorderemo. C’è il ministro, che ha fatto un ottimo lavoro, ma è giusto che tutti gli stakeholders del calcio e dello sport abbiano un confronto col governo ai massimi livelli".
IL NUOVO CALENDARIO - Analizziamo quindi come potrebbe essere il nuovo calendario, tra Serie A e Coppa Italia:
13 giugno, 27esima giornata Serie A:
Atalanta-Lazio
Bologna-Juventus
Fiorentina-Brescia
Genoa-Parma
Inter-Sassuolo
Lecce-Milan
Roma-Sampdoria
Spal-Cagliari
Torino-Udinese
Verona-Napoli
17 giugno, recuperi 25esima giornata Serie A:
Atalanta-Sassuolo
Inter-Sampdoria
Torino-Parma
Verona-Cagliari
20-21 giugno, 28esima giornata Serie A:
Brescia-Genoa
Cagliari-Torino
Juventus-Lecce
Lazio-Fiorentina
Milan-Roma
Napoli-Spal
Parma-Inter
Sampdoria-Bologna
Sassuolo-Verona
Udinese-Atalanta
24 giugno, 29esima giornata Serie A: Atalanta-Napoli
Bologna-Cagliari
Fiorentina-Sassuolo
Genoa-Juventus
Inter-Brescia
Lecce-Sampdoria
Roma-Udinese
Spal-Milan
Torino-Lazio
Verona-Parma
27-28 giugno, 30esima giornata Serie A:
Brescia-Verona
Cagliari-Atalanta
Juventus-Torino
Inter-Bologna
Lazio-Milan
Napoli-Roma
Parma-Fiorentina
Sampdoria-Spal
Sassuolo-Lecce
Udinese-Genoa
1 luglio, semifinali ritorno Coppa Italia:
Napoli-Inter
Juventus-Milan
4-5 luglio, 31esima giornata Serie A:
Atalanta-Sampdoria
Bologna-Sassuolo
Fiorentina-Cagliari
Genoa-Napoli
Lecce-Lazio
Milan-Juventus
Roma-Parma
Spal-Udinese
Torino-Brescia
Verona-Inter
8 luglio, 32esima giornata Serie A:
Brescia-Roma Cagliari-Lecce
Fiorentina-Verona
Genoa-Spal
Inter-Torino
Juventus-Atalanta
Lazio-Sassuolo
Napoli-Milan
Parma-Bologna
Udinese-Sampdoria
11-12 luglio, 33esima giornata Serie A:
Atalanta-Brescia
Bologna-Napoli
Lecce-Fiorentina
Milan-Parma
Roma-Verona
Sampdoria-Cagliari
Sassuolo-Juventus
Spal-Inter
Torino-Genoa
Udinese-Lazio
15 luglio, 34esima giornata Serie A:
Brescia-Spal
Cagliari-Sassuolo
Fiorentina-Torino
Genoa-Lecce
Juventus-Lazio
Milan-Bologna
Napoli-Udinese
Parma-Sampdoria
Roma-Inter
Verona-Atalanta
18-19 luglio, 35esima giornata Serie A:
Atalanta-Bologna
Inter-Fiorentina
Lazio-Cagliari
Lecce-Brescia
Parma-Napoli
Sampdoria-Genoa Sassuolo-Milan
Spal-Roma
Torino-Verona
Udinese-Juventus
22 luglio, finale Coppa Italia
vinc. Napoli-Inter vs vinc. Juve-Milan
25-26 luglio, 36esima giornata Serie A:
Bologna-Lecce
Brescia-Parma
Cagliari-Udinese
Genoa-Inter
Juventus-Sampdoria
Milan-Atalanta
Napoli-Sassuolo
Roma-Fiorentina
Spal-Torino
Verona-Lazio
29 luglio, 37esima giornata Serie A:
Cagliari-Juventus
Fiorentina-Bologna
Inter-Napoli
Lazio-Brescia
Parma-Atalanta
Sampdoria-Milan
Sassuolo-Genoa
Torino-Roma
Udinese-Lecce
Verona-Spal
1-2 agosto, 38esima giornata Serie A:
Atalanta-Inter
Bologna-Torino
Brescia-Sampdoria
Genoa-Verona
Juventus-Roma
Lecce-Parma
Milan-Cagliari Napoli-Lazio
Sassuolo-Udinese
Spal-Fiorentina