![Serie A: la griglia di partenza per la lotta di metà classifica](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-08/grafica.meta.classifica.2024.2025.1600x900.jpg)
Serie A: la griglia di partenza per la lotta di metà classifica
- 5
Nella zona media della classifica ci si prepara ad assistere a una lotta che potrebbe riservare diversi colpi di scena, visto che rispetto allo scorso campionato ci sono tanti cambiamenti sia in panchina che per quanto riguarda l'organico delle formazioni. Tolte le squadre che si giocheranno lo scudetto e quelle che lotteranno per un posto in Europa, spiccano il Genoa e il Monza, che dopo quanto di buono fatto vedere lo scorso anno, cercheranno di confermare il piazzamento di metà classifica. Ci sono, poi, squadre che potrebbero rivelarsi delle piacevoli sorprese e tra queste sono da tenere in considerazione il Como, reduce da un mercato scintillante, l'Udinese, che ha fatto vedere un buon calcio nelle amichevoli pre-campionato, ma anche il Cagliari, che con Nicola sulla panchina si candida per fare un campionato di un certo livello.
Tutti gli AGGIORNAMENTI in TEMPO REALE! Unisciti al canale WHATSAPP DI CALCIOMERCATO.COM: clicca qui
GENOA
Il Genoa è sicuramente una della sorprese più positive dello scorso campionato. Dopo la retrocessione avvenuta nel 2022, il club ligure ha saputo rialzarsi - rimanendo un solo anno in Serie B - ritrovando subito il massimo campionato italiano. Con Gilardino alla guida, però, il Grifone non si è accontentato di guadagnarsi la salvezza con svariate giornate d'anticipo e ha chiuso il campionato in 11esima posizione dietro al Napoli. Certo, la perdita di Retegui è un duro colpo, ma siamo sicuri che il Genoa potrà confermare quanto di buono fatto vedere durante lo scorso campionato e competere per lottare per la zona di metà classifica.
MONZA
Estate di cambiamenti in casa Monza. Cambiamenti che, però, non dovrebbero intaccare la rincorsa del club brianzolo per un posto appena al di fuori della zona Europa. Il cambio di allenatore e la scelta di puntare su un tecnico come Alessandro Nesta potrà rappresentare un limite iniziale, ma una volta ingranate le marcie, è inevitabile pensare che un club con una struttura solida come il Monza possa giocarsi le proprie carte per concludere un altro campionato subito al di fuori delle posizioni che assegnano i posti per l'Europa. Le perdite di Colpani e Di Gregorio, due grandi protagonisti della scorsa stagione, non sono da sottovalutare, ma occhio al giovane attaccante Omari Forson, arrivato dal Manchester United. Anche un Sensi in una buona condizione fisica, potrà essere la carta in più di mister Alessandro Nesta.
COMO
Il Como è sicuramente la squadra più chiacchierata sul calciomercato, tolte le big, e anche il club che tutti scalpitano di vedere in azione. La campagna acquisti dei lombardi, infatti, non è stata di alto livello, di altissimo. Basti pensare che sulle sponde del Lago di Como è arrivato un certo Varane, campione del mondo con la Francia e vincitore di ben quattro Champions League con il Real Madrid. Nulla da togliere, poi, al gallo Belotti, che ha scelto il club neopromosso per provare a ritrovare la condizione che al Torino lo aveva reso uno degli attaccanti più promettenti della Serie A. Non finisce qua. Il Como ha anche scelto l'esperienza tra i pali, andando a puntare sull'ex Milan e Napoli Pepe Reina. Con Fabregas sulla panchina e visto il livello di calcio mostrato durante le amichevoli pre-campionato, il club lombardo non può non essere inserito tra le sorprese del nostro campionato, con grandi chance di posizionarsi appena al di fuori della zona Europa.
UDINESE
Anche l'Udinese potrà giocarsi le proprie carte e lottare per un posto tra le squadre di metà classifica. Il cambio in panchina (è arrivato il tedesco Runjaic) ha dato una scossa alla formazione friulana, che durante lo scorso campionato aveva conquistato la salvezza all'ultima giornata in casa del Frosinone, condannando i ciociari alla Serie B. Quest'anno, però, i Pozzo non vogliono arrivare con l'acqua alla gola fino all'ultima giornata e, infatti, si sono mostrati molto attivi sul fronte mercato. Tra i diversi acquisti, il nome che spicca è quello del giovane attaccante Iker Bravo, campione d'Europa con la Spagna under19. Un altro arrivo che ha entusiasmato la piazza, è quello del centrocampista svedese Jesper Karlstrom, che porta aggressività e qualità in mezzo al campo. Dulcis in fundo, vogliamo chiudere con il ritorno di Alexis Sanchez, che è tornato a casa dopo aver calcato i palcoscenici più importanti del calcio europeo. Gli interpreti ci sono e adesso l'Udinese si prepara a fare un campionato ben diverso da quello dello scorso anno.
CAGLIARI
Un'altra squadra che arriva con ottime chance di fare un bel campionato è sicuramente il Cagliari, che ha salutato un allenatore esperto come Claudio Ranieri e ne ha accolto un altro - Davide Nicola - che in questi ultimi anni ha fatto bene in tutte le piazze in cui è andato (la salvezza dell'Empoli conquistata all'ultimo minuto dell'ultima giornata è solamente una delle tante imprese del tecnico piemontese). Sul fronte calciomercato, invece, l'arrivo di un giocatore d'esperienza come Luperto dall'Empoli può far ben sperare i tifosi sardi, che hanno anche accolto Zortea, Adopo e Piccoli. Le amichevoli pre-campionato (due vittorie, un pareggio e una sconfitta), poi, hanno trasmesso sensazioni positive in vista dell'inizio della prossima stagione. Insieme a Genoa, Monza, Como e Udinese, anche la squadra isolana potrà lottare per ambire alle posizioni di metà classifica.