
Inter, Oaktree si prende il club: addio Zhang e Suning, attesa per il comunicato ufficiale
- 1.7K
IL PRESTITO - Steven Zhang, attraverso la Great Horizon Srl, la società lussemburghese in cui sono state piazzate le quote dell'Inter, dovrà restituire al fondo Oaktree di proprio pugno i 275 milioni di euro prestati nel 2021 a tasso di interesse al 12% circa per un totale di 380 milioni di euro. A garanzia di questo prestito sono state date le azioni della società, sia il 68,55% di proprietà di Suning, sia il restante 31% nelle mani del fondo di Hong Kong LionRock.
L'articolo prosegue qui sotto

20.05 LA DIRIGENZA LASCIA LA SEDE DELL'INTER
Nessuna notifica di pagamento avvenuto arrivata a Los Angeles nelle sedi di Oaktree fino a questo momento: la deadline di mezzanotte italiana, che mette di fatto fine all’era Zhang, è sempre più vicina. Da Nanchino non è partito alcun bonifico: secondo Sky la dirigenza nerazzurra ha lasciato la sede di Viale della Liberazione, ulteriore segnale che lascia presagire ad una fumata nera. Da domani ipotizzabile un comunicato che darà il via alla nuova era Oaktree: il fondo californiano avrà una ventina di giorni circa per sciogliere e nominare il nuovo CdA. Questa mattina il fondo californiano ha inviato l'atto di diffida ad adempiere, vale a dire l'atto ufficiale col quale richiedere la restituzione del prestito a Steven Zhang

18.30 I RINNOVI IN BALLO
Sono quattro i nerazzurri che attendono novità anche e soprattutto in relazione ai propri contratti da rinnovare: il tecnico Simone Inzaghi, l'esterno olandese Denzel Dumfries, il centrocampista Nicolò Barella e l'attaccante e capitano Lautaro Martinez, anche se l'unico sul quale manca ancora un accordo di massima sulla volontà di andare avanti insieme è l'ex PSV Eindhoven. Gli ultimi rinnovi sotto Steven Zhang potrebbero dunque rimanere quelli a fine 2023 di Mkhitaryan, Dimarco e Darmian.
17.45 QUALE MERCATO CON OAKTREE?
Oaktree, una volta escusso il pegno, dovrà pianificare i prossimi passi in casa nerazzurra. Andare avanti con la gestione della società e guidare la difesa del titolo di campioni d'Italia? Realizzare una plusvalenza aprendo nelle prossime settimane ad un nuovo compratore? E, argomento sicuramente più urgente e caro agli appassionati, concordare eventuali modifiche al piano per il mercato estivo.
17.00 I TIFOSI SI INTERROGANO
Sui social serpeggia l'impazienza tra i tifosi interisti, ansiosi di apprendere novità sul futuro del club. Passate le 17, tutte le attenzioni sono sui canali di comunicazione della società di Viale della Liberazione e di Oaktree.
16.00 ZHANG, IMMESSI QUASI 800 MILIONI NELL'INTER
"Fra l’acquisto del club e la sua gestione, a Zhang l’Inter è costata quasi 800 milioni. Soldi che solo in piccola parte recupererà con l’indennizzo che il fondo dovrà versargli dopo avere escusso il pegno", precisa La Repubblica.
15.30 - FORBES: "NESSUN RISCHIO FALLIMENTO"
Tante le voci che si rincorrono sul futuro del club, ma anche oltre oceano arrivano rassicurazioni per le preoccupazioni dei tifosi interisti. A prendere parola è il noto magazine economico Forbes che parlando di ciò che aspetta l'Inter allontana ogni spettro di un possibile fallimento. Solo un cambio in società, così viene descritto il passaggio di quote: "L'Inter non rischia il fallimento, ma sta andando incontro ad un importante cambio societario che vedrà il fondo americano Oaktree prendere il comando del club".
15.15 OAKTREE È GIÀ NEL CALCIO
Il fondo Oaktree non entrerà nel calcio per la prima volta con l'Inter. Il fondo è infatti proprietario all'80% del Caen società francese che attualmente milita in Ligue 2. Società prelevata nel 2020 e che presto sarà ceduta per una cifra vicina ai 10 milioni di euro. La strategia adottata è stata quella di rimettere i conti in ordine con un piano di tagli del personale e di riduzione dei costi fino al 40% soprattutto nel settore del personale amministrativo e commerciale.
13.20 - ABODI: "RISPETTATA LA CONTINUITÀ"
Il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha parlato del caso Inter a margine dell’incontro con il 'Roma Club Gerusalemme': "Fermo restando che si tratta di imprese private il finanziamento con Oaktree è legittimo. Certo non è una pagina estremamente positiva, ma questa occasione in particolare garantisce, pensando ai tifosi, la continuità gestionale"
13.00 - QUATTRO FUSI ORARI DIVERSI
C'è una curiosità in questo deadline day: si gioca la partita su 4 fusi orari differenti. Ovviamente si parte da quello italiano, che è lo stesso di quello in Lussemburgo, poi c'è quello di Nanchino in Cina per Suning, 6 ore in anticipo rispetto a Milano, e quello di Los Angeles dove ha sede Oaktree, sei ore indietro rispetto all'Italia. Il quarto è quello degli uffici di Londra del fondo da dove arriverà la decisione sul futuro dell'Inter.
12.00 NIENTE PROROGHE
Non sono previste ulteriori proroghe, anche perché, riporta Tuttosport, Zhang non l'ha chiesta. L'unica via d'uscita è un aiuto dal governo cinese, ma è un'ipotesi remota considerando anche i debiti di Suning in patria con la China Construction Bank.
DEADLINE SPOSTATA
L'originaria deadline era in realtà già stata fissata per la serata di ieri, 20 maggio 2024, ma è stata posticipata di 24 ore per la chiusura degli istituti bancari del Lussemburgo. Il 20 maggio, infatti, è per il paesino europeo giornata di festa nazionale. La nuova deadline è quindi fissata a oggi 21 maggio 2024.
ESCUSSIONE DEL PEGNO
Se entro quella data Zhang non rimborserà il prestito contanto di interessi allora Oaktree o un suo "security advisor" procederà con la manovra per l'escussione del pegno ovvero il pignoramento forzato della garanzia data dal debitore per il prestito. In questo caso il 99,6% delle quote azionarie dell'Inter.

COME FUNZIONA?
L'escussione di un pegno altro non è che la riscossione forzata, il pignoramento di un bene, che è stato lasciato a garanzia di un credito concesso. Vede protagonista un creditore nei confronti di un debitore che, entro una data prestabilita, non restituisce il suddetto credito. Ma come funziona nel caso Inter-Oaktree?
LEGGI QUI - Inter, come funziona l'escussione di un pegno: dettagli e tempistiche fra Zhang e Oaktree
PRONTO IL COMUNICATO DI OAKTREE
Non sarà un procedimento immediato, ma è noto che Oaktree non abbia lasciato spazio ad altre soluzioni a Steven Zhang che o ripaga il prestito tutto e in un'unica tranche oppure perderà la società. Oaktree avrebbe già pronto il comunicato da diramare e in cui certifica l'escussione del pegno e il ruolo di nuovo proprietario del club.

IL COMUNICATO DI ZHANG
Steven Zhang aveva fatto intuire tutto nella lettera aperta ai tifosi di venerdì sera quando, fra le righe, ha anche sostenuto che Oaktree stia "Minacciando la stabilità del club".
LEGGI QUI - Inter, Zhang: "Oaktree mette a rischio la stabilità del club. Minacce legali, cerchiamo soluzione pacifica"
BATTAGLIA LEGALE
Se andrà così, proprio come annunciato e fatto intuire da Zhang nella sua lettera ai tifosi in cui preannunciava difficoltà nell'affare, si andrà inevitabilmente verso una battaglia legale fra le parti. Negli accordi, infatti, è presente la clausola del "fair value", ovvero dell'equo valore di mercato. Oaktree e Zhang dovranno far valutare il club da un soggetto terzo al 21 maggio 2024 e al netto del debito il fondo dovrà restituire il disavanzo economico a Suning.
SCONTRO LEGALE
Siamo allo sccontro aperto, con una frattura non sanabile e che, a meno di clamorosi colpi di coda, è destinata a spostarsi presto in tribunale. Le due posizioni, ovviamente, sono all'antitesi e le parti si rinfacciano operati opposti.
LEGGI QUI - Inter, ecco perché tra Suning e Oaktree si rishcia una battaglia legale: le due versioni
SCENARI FUTURI
E poi? Con l'entrata in società di Oaktree prima di tutto decadrà l'attuale Consiglio di Amministrazione e il ruolo di Zhang come presidente. Si dovrà convocare un'assemblea dei soci con il restante 0,4% che resta nelle mani dei piccoli azionisti e da lì riformare un nuovo cda con l'elezione di un nuovo presidente. Oaktree può rivendere subito o gestire il club, ma non esclude a priori l'ingresso anche di soci di minoranza.
LEGGI QUI - Inter a Oaktree, le prime mosse: sì a nuovi soci, mezzo miliardo per Zhang