![Inter, le cifre di Frattesi a bilancio: ingaggio e plusvalenza, quanto può guadagnare Oaktree in caso di addio](https://cdn.calciomercato.com/images/2025-01/grafica.frattesi.deluso.2025.1920x1080.jpg)
Inter, le cifre di Frattesi a bilancio: ingaggio e plusvalenza, quanto può guadagnare Oaktree in caso di addio
- 205
L'articolo prosegue qui sotto
INGAGGIO - Il centrocampista classe 1999 è arrivato all'Inter nell'estate del 2023 ufficialmente in prestito con diritto di riscatto che si è trasformato in obbligo al primo punto conquistato dopo il 2 febbraio 2024 e firmando un contratto fino al 30 giugno 2028. Al giocatore è stato garantito uno stipendio annuo da circa 2,8 milioni di euro netti che diventano poco meno di 5,2 milioni di euro al lordo, e per un totale di 18 milioni di euro lordi circa ancora da versare al giocatore fino alla fine dell'attuale accordo.
AMMORTAMENTO - Le cifre dell'affare Frattesi entrate e versate nelle casse del Sassuolo sono invece più complesse data la particolare stuttura dell'operazione. Escludendo dal calcolo l'operazione che ha portato Samuele Mulattieri al Sassuolo (operazione parallela, ma scollegata) Frattesi è arrivato in nerazzurro ufficialmente in prestito da 6 milioni di euro con riscatto fissato a 27 milioni di euro e altri 3,1 milioni di euro di bonus che in parte sono già maturati. A questo va poi aggiunto un 10% sulla futura rivendita da garantire ai neroverdi. In totale, fino ad oggi, il centrocampista ha impattato a bilancio per 34,5 milioni di euro con una quota di ammortamento annua di 6,7 milioni.
PLUSVALENZA - Se Frattesi andrà via, quindi, per soddisfare l'Inter servirà se non un'offerta quantomeno una valutazione che consenta al giocatore di far realizzare una plusvalenza importante alla società e al fondo Oaktree. Considerando la quota di ammortamento già maturata, al 31 dicembre 2024 il valore residuo a bilancio del suo cartellino era di 28 milioni di euro. Spostando l'eventuale addio a giugno l'impatto sarebbe invece di 24,6 milioni di euro. Ed è da qui che l'Inter parte nel fissare il prezzo di vendita del suo cartellino a non meno di 45 milioni di euro.
LE DIVERSE IDEE DI ROMA, NAPOLI E... JUVE- Ad oggi sul tavolo del club nerazzurro non sono arrivate proposte ufficiali, ma soltanto idee e contatti che arrivano dall'agente del giocatore e che portano alla Roma, da sempre sogno di Frattesi che è romano d'origine, e al Napoli. Il club di Aurelio De Laurentiis, in caso di cessione di Kvaratskhelia sta pensando ad una proposta a titolo definitivo da 40 milioni di euro. Florent Ghisolfi, invece, ha prospettato un'operazione in prestito con obbligo di riscatto a 45 milioni e la potenziale contropartita Cristante fino a fine stagione. Sullo sfondo, ma qui è l'Inter che è molto più fredda, c'è anche la Juventus che sta tenendo monitorata la situazione senza però aver pensato ad un'offerta.
NAPOLI PIU' AVANTI - A queste condizioni, oggi, il Napoli è più avanti rispetto alla Roma perché garantirebbe all'Inter un incasso immediato e lasciando libero il club nerazzurro di ritornare sul mercato scegliendo a sua volta il profilo migliore per completare la rosa con un budget importante a disposizione. Il giocatore, invece, preferirebbe i giallorossi, non solo per una scelta affettiva ma perché, con molte più partite da giocare fra Campionato, Coppa Italia ed Europa League avrebbe molto più spazio. Sarà l'offerta a fare la differenza. L'Inter non blinda il giocatore, ma non ha alcuna intenzione di rimetterci.