
Inter-Lazio, Coppa Italia: cosa succede in caso di pareggio al 90'. Supplementari o rigori? Cosa dice il regolamento
SUPPLEMENTARI O RIGORI? - Il regolamento per il triennio 2024/2027 della competizione, e quindi che ha preso il via in questa stagione, prevede che in caso di parità al termine dei tempi regolamentari la gara andrà direttamente ai calci di rigore. Questo è il passaggio relativo ai quarti di finale del regolamento: "Ottiene la qualificazione alle semifinali la squadra che segna il maggior numero di reti. Risultando pari il numero di reti segnate, l’arbitro provvede a far battere i tiri di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al paragrafo: “Procedure per determinare la squadra vincente di una gara”.
E IN SEMIFINALE E FINALE? - Il discorso regolamentare, invece, cambia due volte per semifinali e finali. Innanzitutto le semifinali si disputeranno su doppia gara andata e ritorno. Al termine della gara di ritorno, senza considerare la vecchia regola del "gol in trasferta", in caso di parità si andrà prima ai supplementari e poi, in caso di ulteriore parità, ai calci di rigore. La finale tornerà invece a giocarsi in gara unica e su campo neutro e anche in questo caso sono previsti in caso di parità al 90esimo sia i supplementari che i calci di rigore in caso di ulteriore parità.