
Rivivi il LIVE verso Inter-Milan: Conceicao ritrova Leao, Inzaghi lancia Taremi. Chi vince incassa 9,5 milioni
- 56
Una sfida avvincente e importante per entrambe le formazioni, pronte a darsi battaglia nella seconda stracittadina stagionale, dopo che nel primo appuntamento in campionato i rossoneri avevano interrotto una striscia di sei derby vinti consecutivamente fra tutte le competizioni, grazie alla rete nel finale siglata da Matteo Gabbia.
I 25.000 posti dell'impianto saudita saranno tutti esauriti, con il pubblico arabo che potrà assistere a una partita che si preannuncia incandescente. Qualche dubbio di formazione per entrambi i tecnici con Inzaghi che, complici le non perfette condizioni fisiche di Thuram e Correa, lancerà Taremi dal 1’ affianco a Lautaro Martinez. Wuesto sarà il tandem d’attacco, con Dumfries (decisivo in semifinale con una doppietta), Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan e Dimarco a supportare in mediana, davanti a una difesa composta da Bisseck, De Vrij e Bastoni a proteggere Sommer.
In casa rossonera, arrivano buone notizie con l'allenatore lusitano che avrà questa sera a disposizione tutti i suoi giocatori. Anche chi era in dubbio, come Matteo Gabbia e Rafael Leao, è stato recuperato. Conceicao sta sciogliendo gli ultimi ballottaggi per una maglia da titolare, ma la formazione dovrebbe essere composta da Maignan tra i pali, con Emerson Royal, Thiaw, Tomori e Theo Hernandez in difesa. A centrocampo, diga composta da Musah e Fofana, con Jimenez; Reijnders e Pulisic a sostenere Morata.
PROBABILI FORMAZIONI
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Lautaro Martinez. All. Inzaghi.
MILAN (4-3-3): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Musah, Fofana, Reijnders; Pulisic, Morata, Jimenez. All. Conceicao.
Tutti recuperati in casa Milan, anche Leao e Gabbia. L’Inter farà a meno di Thuram e Correa
MONTEPREMI - L'accordo tra il Ministero dello Sport saudita e la Lega Serie A ha garantito all'ente italiano 23 milioni di euro. Di questi 16,2 milioni saranno distribuiti in premi alle quattro formazioni partecipanti, suddivisi così:
- 2, 4 milioni di euro (compresi fee + quota sponsor + diritti tv) ciascuno alle due semifinaliste sconfitte (Atalanta e Juventus)
- 6.7mln (compresi fee + quota sponsor + diritti tv) alla finalista sconfitta
- 9,5 milioni di euro (compresi fee + quota sponsor + diritti tv) alla finalista vincente. Questa cifra può salire a 11 milioni di euro, perché un altro milione e mezzo si lega a una possibile amichevole tra la vincitrice della Supercoppa Italiana e la vincitrice della Supercoppa Saudita.
ALBO D'ORO SUPERCOPPA ITALIANA
1988 - Milan
1989 - Inter
1990 - Napoli
1991 - Sampdoria
1992 - Milan
1993 - Milan
1994 - Milan
1995 - Juventus
1996 - Fiorentina
1997 - Juventus
1998 - Lazio
1999 - Parma
2000 - Lazio
2001 - Roma
2002 - Juventus
2003 - Juventus
2004 - Milan
2005 - Inter
2006 - Inter
2007 - Roma
2008 - Inter
2009 - Lazio
2010 - Inter
2011 - Milan
2012 - Juventus
2012 - Juventus
2014 - Napoli
2015 - Juventus
2016 - Milan
2017 - Lazio
2018 - Juventus
2019 - Lazio
2020 - Juventus
2021 - Inter
2022 - Inter
2023 - Inter
2024 – Inter
PALMARES
- Juventus – 9 success
- Inter – 8 successi
- Milan – 7 successi
- Lazio – 5 successi
- Roma e Napoli – 2 successi
- Sampdoria, Parma e Fiorentina – 1 successo
Inter e Milan si affrontano solo per la terza volta in Supercoppa Italiana: nei due precedenti un successo per parte (2-1 per i rossoneri nell’edizione 2011 e 3-0 per i nerazzurri in quella del 2022).
Il Milan ha vinto l’ultima sfida contro l’Inter contando tutte le competizioni (2-1, lo scorso 22 settembre); in generale, il Diavolo potrebbe ottenere almeno due successi di fila contro i nerazzurri per la prima volta dal periodo tra novembre 2010 e agosto 2011 (tre in quel caso, l’ultimo di questi proprio per 2-1 in Supercoppa Italiana).
Inter e Milan disputeranno la 13ª finale di Supercoppa Italiana nella loro storia: soltanto la Juventus ne conta di più (17). Inoltre, solamente la Juventus (nove) ha vinto più volte questo trofeo dei nerazzurri (otto) e dei rossoneri (sette).
L’Inter potrebbe diventare la prima squadra a vincere quattro finali consecutive della Supercoppa italiana; in generale, oltre ai nerazzurri, l’unica altra formazione ad aver ottenuto tre trionfi di fila nel torneo è stata proprio l’avversaria di giornata, il Milan: tre, appunto, tra il 1992 e il 1994.
Il Milan è rimasto imbattuto in 12 delle ultime 13 partite tra tutte le competizioni (8V, 4N), subendo l’unica sconfitta contro l’Atalanta il 6 dicembre scorso, dopo aver perso in tre delle cinque gare precedenti (2V).
L’Inter ha vinto le ultime cinque partite senza subire reti contando tutte le competizioni e solo in un’occasione ha registrato più successi di fila senza incassare gol nella sua storia: sei, tra novembre e dicembre 2007, in quel caso sotto la guida tecnica di Roberto Mancini.
Simone Inzaghi, da quando è arrivato all’Inter, ha già messo in bacheca 6 trofei, con un'altra affermazione diventerebbe il più vincente di sempre, agganciando Herrera e Mancini a quota 7. Il tecnico nerazzurro è già l’allenatore con il maggior numero di Supercoppe Italiane vinte nella storia, con 5 successi tra Inter e Lazio.
Cinque successi su cinque il bilancio nerazzurro con Simone Sozza. Ultimo derby diretto? 16 settembre 2023, stracittadina vinta dall’Inter per 5-1. Quel derby è l'unico ko dei rossoneri con Sozza: per il resto tre vittorie su tre.
Questa sera va in scena il derby di Milano numero 241 della storia tra Milan ed Inter. Le vittorie dei nerazzurri ammontano a 91 mentre quelle dei cugini rossoneri a 80. Infine i pareggi sono 69 in totale. Gap minimo in termini di reti realizzate, sono 337 per la beneamata e 314 per il Diavolo.
L'Inter nello specifico ha vinto 9 degli ultimi 15 confronti col Milan, ma i rossoneri hanno interrotto una striscia di sei successi consecutivi nerazzurri.
Ultima Supercoppa Italiana vinta dal Milan? 2016. A conquistare il trofeo sono stati i rossoneri che si sono imposti sulla Juventus 4-3 ai tiri di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari, diventando inoltre la prima squadra a trionfare nella competizione partecipando come finalista perdente di Coppa Italia.
Per Oaktree e RedBird è l'occasione di vincere il primo trofeo da proprietari dei rispettivi club