Calciomercato.com

  • AFP via Getty Images
    Come funziona il calcio alle Olimpiadi e perché l'Italia non partecipa

    Come funziona il calcio alle Olimpiadi e perché l'Italia non partecipa

    • Enrico Turcato
    I tornei di calcio alle Olimpiadi di Parigi si disputano dal 24 luglio al 10 agosto 2024. La partite si giocano, oltre che al Parc des Princes di Parigi, anche in altre sei città: Bordeaux, Décines-Charpieu, Marseille, Nantes, Nizza e Saint-Étienne. Nel torneo maschile partecipano 16 squadre (quattro gironi da quattro, poi quarti, semifinali e finale), mentre in quello femminile sono al via 12 formazioni. A Tokyo 2020, il Brasile ha vinto la medaglia d'oro tra gli uomini e il Canada tra le donne.
     
    Under 23 uomini - Le associazioni affiliate alla FIFA possono inviare squadre a partecipare al torneo. Tranne Inghilterra, Galles e Scozia, che non sono riconosciute dal CIO (visto che viene considerata la Gran Bretagna, che nel calcio non esiste). Le squadre maschili sono limitate a giocatori under 23 (nati a partire dal 1° gennaio 2001) con un massimo di tre giocatori fuori età ammessi, mentre non ci sono limiti di età per le squadre femminili.
     
    Perché sono assenti le nostre Nazionali – L’Italia maschile non è riuscita a qualificarsi al torneo olimpico 2024 perché negli Europei Under 21 2023 (quelli che garantivano il pass) è stata eliminata nella fase a gironi e non è riuscita ad accedere alle semifinali. Per l’Europa sono ammesse Spagna, Ucraina e Israele, oltre ai padroni di casa francesi. Quella femminile invece ha fallitto l’accesso sia per la brutta prestazione al Mondiale 2023, che per l’eliminazione nella successiva Nations League, che garantiva altri due posti.
     

    Altre Notizie