
Champions League, i ricavi dal 2001: Juventus unica italiana sopra il miliardo. Non solo Inter e Milan, c'è l'Udinese
- 6
LE CIFRE DISTRIBUITE
Nella prima annata, la UEFA ha distribuito complessivamente (ai 32 club partecipanti) ben 519 milioni di euro, un dato che è sceso sino a 407 nella stagione 2003/04 e che ha toccato il suo picco nella passata edizione, quando la cifra incassata dalle società è giunta sino a quasi di 2 miliardi di euro. Numeri che si innalzeranno, grazie alla rivoluzione appena iniziata con il nuovo format – ovvero la scomparsa della fase a gironi ormai diventata classica e la nascita della prima fase con classifica unica e otto avversari diversi per ciascuna squadra -.
NUOVO SISTEMA
Un nuovo format che incide anche a livello economico: il nuovo sistema anche per Europa e Conference League porterà a un aumento di entrate che passa dai 3,5 miliardi del 2023/24 ai 4,4 miliardi del 2024/25, di cui il 75%, pari a circa 3,3 miliardi, finiranno nelle casse delle 108 squadre e parteciperanno alle coppe.
2,4 MILIARDI IN PALIO
Per i club che parteciperanno alla Champions League ci saranno in palio 2,4 miliardi (2 miliardi per il 2023/24), rispetto ai 565 milioni per l’Europa League e 285 milioni per la Conference League. In particolare, verranno distribuiti 670 milioni in parti uguali alle 36 partecipanti, 914 milioni come bonus per i risultati e 853 milioni legati al ranking decennale e ai diritti tv.
25 MILIARDI DI RICAVI
Tornando all’analisi di questi ultimi 23 anni di coppa, la UEFA ha pagato premi per la partecipazione alla Champions League per 24,7 miliardi di euro - una media di poco più di un miliardo ad edizione -. Si parte dagli 1,35 miliardi incassati dal Real Madrid, in testa in termini di ricavi per i singoli club, fino ai 4,8 milioni dell’Artmedia Bratislava, rivale dell’Inter nella fase a gironi nell’edizione 2005/06.
JUVENTUS MIGLIORE DELLE ITALIANE
Dietro al Real Madrid per quanto riguarda i ricavi complessivi troviamo il Bayern Monaco (1,26 miliardi), il Barcellona (1,16 miliardi), la Juventus (1,02 miliardi) e il Manchester City (994 milioni) che chiude la top 5. I Citizens guidano, invece, la graduatoria guardando alla media, con 76,5 milioni incassati per ciascuna edizione.
LE SQUADRE DI SERIE A
Per quanto riguarda le italiane, invece, l’Inter è dodicesima con 642 milioni incassati (media 40,1 milioni a partecipazione), il Milan quindicesimo con 518 milioni (media 37 milioni) e nella top 20 troviamo anche Napoli (431 milioni con una media di 54 milioni) e Roma (430 milioni con una media di 39 milioni). Tra le altre squadre della Serie A, la Lazio ha incassato complessivamente 155 milioni di euro (media 31 milioni a partecipazione), l’Atalanta 140 milioni (media 47 milioni), la Fiorentina 39 milioni (media 19 milioni) e l’Udinese 9,3 milioni.
9 ITALIANE
Sono state, dunque, 9 le squadre italiane che nel periodo analizzato hanno partecipato alla Champions League: tra le big, solo l’Inghilterra ha avuto meno squadre (8). Tuttavia, per quanto riguarda i ricavi è l’Inghilterra a dominare, con 4,7 miliardi incassati dalle sue società: poco meglio della Spagna (ferma a 4,3 miliardi), mentre l’Italia si ferma sul terzo gradino del podio (3,38 miliardi) appena davanti alla Germania (3,37 miliardi).