AFP via Getty Images
![Serie A, Inter e Juventus le squadre più indebitate: i dati del 2023/24](https://cdn.calciomercato.com/images/2025-02/lautaro.inter.2024.25.urlo.rabbia.mckennie.juve.spalle.2100x1260.jpg)
Serie A, Inter e Juventus le squadre più indebitate: i dati del 2023/24
- 17
Il portale specializzato Calcio e Finanza, dopo aver analizzato i dati legati al conto economico aggregato, si è concentrato sull'indebitamento dei club nei bilanci della stagione 2023/24.
Dati che, a livello aggregato, hanno registrato numeri in sostanziale equilibrio rispetto alla stagione precedente, in cui i debiti avevano toccato i 4,6 miliardi, in calo rispetto ai 4,8 miliardi del 2021/22.
DEBITI SERIE A: LA SITUAZIONE DEI CLUB AL 30 GIUGNO 2024 - Il sito parte analizzando l'indebitamento loro. Al 30 giugno 2024, il club con l'indebitamento loro maggiore risultava essere l'Inter, oltre 100 milioni di euro in più rispetto alla Juventus seconda. Tuttavia, per entrambi si tratta di dati in calo rispetto al 30 giugno 2023, considerando che il club nerazzurro ha visto scendere in particolare i debiti verso soci (calato ulteriormente dopo il 30 giugno 2024 con una conversione di debiti in capitale da parte della proprietà Oaktree), mentre per il club bianconero è calato l’indebitamento finanziario alla luce del rimborso del bond da 175 milioni grazie alle risorse provenienti dall’aumento di capitale.
Alle loro spalle Roma e Milan: per i giallorossi poco meno della metà della somma è riferibile a soli debiti verso la proprietà dei Friedkin, per i rossoneri la cifra di indebitamento lordo non è da confondere con il vendor loan che il fondo Red Bird ha in essere con il fondo Elliott, recentemente rifinanziato con nuova scadenza a luglio 2028.
DEBITI FINANZIARI NETTI - Calcio e Finanza analizza anche i debiti finanziari netti dei club. Ampiamente negativa la posizione di Inter (-277,1 milioni di euro), Juventus (-242,8) e Roma (-139,4). Ampiamente positiva invece quella di Napoli (+160,0) e Atalanta (+27,3).
Qui sotto l'indebitamento lordo dei 20 club della Serie A 2023/24 (comprese le tre squadre retrocesse: Sassuolo, Frosinone e Salernitana).
FROSINONE - 37,6 milioni di euro
LECCE - 56,8 milioni di euro
FIORENTINA - 65,3 milioni di euro
MONZA - 82,0 milioni di euro
EMPOLI - 98,2 milioni di euro
SALERNITANA - 99,0 milioni di euro
CAGLIARI - 102,2 milioni di euro
BOLOGNA - 140,1 milioni di euro
VERONA - 151,8 milioni di euro
UDINESE - 152,7 milioni di euro
TORINO - 159,4 milioni di euro
ATALANTA - 181,1 milioni di euro
SASSUOLO - 200,4 milioni di euro
NAPOLI - 242,5 milioni di euro
GENOA - 265,7 milioni di euro
LAZIO - 282,7 milioni di euro
MILAN - 324,1 milioni di euro
ROMA - 636,3 milioni di euro
JUVENTUS - 639,0 milioni di euro