Pippo Russo: un mistero di nome Doyen, parte due. La holding inafferrabile
Pagina non trovata Il sito che cercavi potrebbe essere non disponibile o non più esistente. Ricerca le informazioni di cui hai bisogno nel web.
Ardua impresa trovare notizie sul gruppo. Per fortuna ebbi l’accortezza di salvare la pagina di Wikipedia quando era attiva. È grazie a quella che possiamo avere riferimenti sulla holding cui fa capo Doyen Sports Investments.Stando a ciò che riferiva la pagina dell’enciclopedia web, il cui ultimo aggiornamento risultava effettuato alle 13.30 del 20 ottobre 2012, la holding ha il quartier generale a Istanbul, braccio finanziario a Londra (Doyen Capital LLP, appunto) e la divisione sportiva a Malta: la Doyen Sports Investments, unico soggetto di cui si possa visitare un sito praticabile. Della Doyen Capital si specifica che agisce in joint venture con NuCap Limited (LEGGI QUI), società fondata nel 2009 e specializzata in "global commodity trading". Fanno capo al gruppo la catena dei lussuosi Hotel Rixos, la turca Sembol Constructions, e la compagnia polacca di servizi petroliferi Efir Energy. Nell’attuale pagina web del gruppo si legge che Doyen è un’organizzazione privata d’investimento e trading che lavora sui “mercati innovativi” (http://www.doyen-group.com/), e conduce operazioni in ogni angolo del globo: Africa, America Latina, Turchia, Medio Oriente, Comunità degli Stati Indipendenti e Asia. I campi d’investimento indicati sono quattro: Commodities, Finanza, Costruzioni (inclusi hotel e real estate), Sport & Entertainment. Nella vecchia versione del sito erano presenti altri due settori: Metalli e Minerali, e Gas e Idrocarburi. Sempre nel vecchio sito si poteva andare nello specifico, scoprendo che Doyen Group investiva e commerciava in fertilizzanti, metalli preziosi, carbone, e addirittura uranio. Nel pacchetto ci metteva pure i diritti economici sui calciatori. Materie prime, suvvia. Molti di questi settori di competenza sono menzionati nella pagina Linkedin.
Quanto ai finanziatori del fondo, si sa quasi nulla. Un articolo pubblicato a luglio 2013 da Bloomberg (LEGGI QUI) cita due nomi. Uno è quello del turco Fettah Tamince, boss della catena degli Hotel Rixos nonché imprenditore nel campo dei massmedia attraverso lo Stars Media Group, soggetto estremamente influente nell’area a cavallo fra Europa e Asia.
A proposito di Tamince vanno segnalati due rilievi. Il primo: è molto legato al presidente della repubblica Erdogan. Il secondo: a aprile 2013 il 50% dello Stars Media Group è stato venduto alla SOCAR, la compagnia petrolifera di stato dell’Azerbaijan (LEGGI QUI). Giusto tre mesi prima il Ministero del Turismo azero aveva concesso una sponsorizzazione, tuttora in corso, all’Atletico Madrid, cioè uno dei club più doyenizzati in circolazione. Coincidenze, ovvio.
L’altro finanziatore è un miliardario kazako naturalizzato turco, Tevfik Arif, fondatore del colosso del settore immobiliare Bayrock Group nonché socio di Donald Trump. Di Arif si sono occupati due volte i rotocalchi. A maggio di due anni fa il suo trimalcionesco matrimonio in Sardegna, con tanto di Billionaire aperto anticipatamente e in esclusiva, fu carne da gossip per qualche giorno (LEGGI QUI). Ben più imbarazzante la disavventura di fine settembre 2010, quando Arif venne arrestato al termine di uno spettacolare blitz in elicottero della polizia turca sullo yacht Mustafa Ataturk. Che è un monumento della Patria e viene concesso in affitto dal governo a quei ricchi sfondati che possano permetterselo. Arif lo noleggiò per una festa privata con altri imprenditori dell’Est Europa. Il blitz, armato da motivi mai chiariti, portò all’arresto dei partecipanti al party con accuse che le notizie stampa di allora illustrarono come molto gravi. Come riferisce questo articolo del New York Daily News, (LEGGI QUI) alla festa partecipavano 9 “modelle” provenienti dalla Russia e dall’Ucraina, pagate fra i 3.000 e i 10.000 dollari, due delle quali minorenni. La vicenda darà luogo a un processo da cui Arif uscirà assolto (LEGGI QUI). Certo, è suggestiva la prospettiva che a un tavolo di CdA siedano l’uomo del party sull’Ataturk e il sultano del Bunga Bunga.
Tutto ciò è quanto si sa di Doyen Group, la holding cui fa capo Doyen Sports Investments. Notizie scarne e lacunose. Possibile che i finanziatori siano soltanto i signori Arif e Tamince? Ci sono altri capitali? E se sì, da chi e da dove provengono? È possibile chiedere una mossa di trasparenza, nel momento in cui la divisione calcistica di Doyen Group s’appresta a sbarcare nel calcio italiano?
(2. continua)
Pippo Russo
@pippoevai