
Olimpiadi Parigi 2024, chi sono i portabandiera dell’Italia
- 1
L’Italia si prepara alla manifestazione, con l’obiettivo di superare il record di podi stabilito a Tokyo 2020 (40 medaglie in 19 discipline). Un’impresa non semplice per il Team Italia che verrà guidato, durante la cerimonia d’apertura – dove ci sarà la sfilata di tutti gli atleti partecipanti -, da due portabandiera.
Trattasi di di Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi. Una decisione che è arrivata lo scorso lunedì 22 aprile a Roma, al termine del Consiglio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e che è stata poi annunciata dal presidente Giovanni Malagò. Il campione Olimpico di Tokyo 2020 nel salto in alto e la schermitrice medaglia d'oro a squadre di fioretto a Londra 2012 raccolgono così l'eredità del ciclista Elia Viviani e della tiratrice Jessica Rossi, scelti come alfieri nella scorsa edizione estiva di Tokyo 2020.
Errigo e Tamberi – sarà la settima volta in cui i rappresentanti di scherma e atletica vengono scelti come portabandiera olimpici - porteranno la bandiera dell'Italia durante la cerimonia dei Giochi Olimpici 2024, con altri 401 atleti alle loro spalle, visto che sarà 403 il numero di azzurri partecipanti alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Arianna Errigo, nata a Monza nel 1988, è una schermitrice specializzata nel fioretto e nella sciabola. Errigo fa parte dell'Arma dei Carabinieri ed è stata campionessa del mondo sia nel 2013 che nel 2014. In campo olimpico, ha conquistato l'argento individuale a Londra 2012, edizione in cui ha portato a casa anche l'oro a squadre, mentre nell'ultima edizione di Tokyo 2020 ha conquistato il bronzo.
Gianmarco Tamberi, marchigiano classe 1992, è un'atleta di salto in alto. Tamberi fa parte delle Fiamme Oro italiane e ha conquistato la medaglia d'oro in Giappone, durante Tokyo 2020, saltando 2,37 m. Nel 2023, invece, Tamberi si è invece laureato Campione del Mondo a Budapest con 2,36 m. Per il marchigiano, c'è in bacheca anche un titolo mondiale indoor, tre europei all'aperto e un europeo indoor.