
Milan in prestito: da Adli a Saelemaekers, la situazione caso per caso
- 22
Se nella rosa di Paulo Fonseca è presente un solo calciatore arrivato a titolo temporaneo, Tammy Abraham dalla Roma, sono diversi i nomi che la scorsa estate hanno salutato i rossoneri per cercare spazio o fortuna altrove, come accaduto ad esempio a Charles De Ketelaere diventato poi a tutti gli effetti di proprietà dell'Atalanta.
Escludendo il belga, la cui situazione è già definita, sono nove i giocatori lontani da Milanello e che, come detto, possono portare un tesoretto nelle casse del Diavolo: analizziamo le loro situazioni, caso per caso, con valori e possibilità di addio a titolo definitivo, nuovi "arrivederci" o ritorni alla base.
L'articolo prosegue qui sotto.
Pierre Kalulu - Quella del difensore francese è una situazione che ha già preso una direzione ben precisa: sarà un giocatore della Juventus, a titolo definitivo. I bianconeri sono convinti dell'ex Lione, punto fermo per Thiago Motta, ed eserciteranno il diritto di riscatto da 14 milioni di euro fissato in estate, dopo aver pagato 3,3 milioni per il prestito. A questi possono aggiungersi bonus fino a un massimo di altri 3 milioni, per un potenziale totale da 20 milioni.
Yacine Adli - La Fiorentina è soddisfatta del rendimento dell'ex Bordeaux, arrivato in estate in prestito oneroso a 2 milioni di euro con diritto di riscatto fissato ad altri 10 milioni. La Viola riflette proprio su questa seconda cifra e non è escluso che possa provare a trattare con il Milan per abbassare questa somma o per strappare condizioni comunque più vantaggiose.
Alexis Saelemaekers - Rigenerato con Ranieri, l'esterno belga è una questione più spinosa. E' arrivato a Roma in uno scambio di prestiti con Abraham, non è previsto un diritto di riscatto e, prima di lasciare Milano, Saelemaekers ha prolungato il proprio contratto con i rossoneri fino al 2027. Questo non significa che il suo futuro sia necessariamente nuovamente al Milan, vedrebbe di buon grado la permanenza nella Capitale e verosimilmente le due società tratteranno a fine stagione. Con una certezza: il Diavolo non vuole fare sconti, consapevole del talento e del valore del'ex Anderlecht, e per questo la richiesta di partenza si aggirerà intorno ai 15 milioni di euro.
Tommaso Pobega - Il centrocampista sta trovando continuità a Bologna dopo un avvio condizionato dall'infortunio al ginocchio e i rossoblù stanno riflettendo sulla sua permanenza. Difficile che venga esercitata l'opzione di riscatto a 12 milioni di euro, verosimilmente gli emiliani tratteranno con il Milan per cercare un nuovo accordo.
Lorenzo Colombo - L'Empoli vanta un diritto di riscatto a 7 milioni di euro, una cifra difficile da versare per un club come quello toscano, ma anche qui non si escludono nuove trattative per rivedere l'importo o valutare eventualmente un'operazione in sinergia con un'altra società.
Devis Vazquez - Sempre a Empoli, ma con una situazione ben diversa da quella di Colombo. I toscani sono convinti di trattenere il portiere, anche perché la cifra fissata per il riscatto è estremamente vantaggiosa: 800mila euro, senza controriscatto o percentuali sulla rivendita in favore dei rossoneri.
Luka Romero - Non è decollata l'avventura all'Alaves per l'ex Lazio, che in Liga non riesce a trovare spazio. Possibile dunque che il prestito venga interrotto e che per il classe 2004 si cerchi un'altra sistemazione.
Marco Pellegrino - L'avventura del classe 2002 all'Independiente è già finita, sospeso dopo essere stato pizzicato su uno yacht con una ex gieffina. Si cerca una nuova soluzione per gennaio.
Marko Lazetic - L'attaccante classe 2004 fatica anche in Serbia con l'FK TSC Backa Topola, gioca con continuità ma non trova la via della rete (ancora a secco). Dovrebbe concludere la stagione con i serbi, ma difficilmente potrà restare oltre il termine della stagione è da escludere anche che possa tornare per trovare spazio a Milano.