
Inter, Inzaghi meglio di Mou e Conte: è sul podio degli allenatori con la più alta percentuale di vittorie

Mauro e Resegotti
A comandare è una coppia: è il primo dopoguerra, quando Francesco Mauro e Nino Resegotti allenano l'Inter nella stagione 1919-1920. Vincono 17 delle 23 gare stagionali (73,91%), fino al trionfo per 3-2 sul Livorno che significa secondo scudetto della storia interista.

Leonardo
L’ex Milan guida l’Inter nel 2010-2o11 per 32 giornate e 21 vittorie (65,62%). Prende il posto di Rafa Benitez a dicembre: arriverà secondo in campionato e uscirà ai quarti con lo Schalke 04.

Inzaghi
Con la vittoria sul Benfica, Inzaghi ha centrato il 76esimo successo in 118 match (64,41%). Vincendo i prossimi quattro impegni, l’ex Lazio – che ha vinto in nerazzurro due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane - supererebbe anche Leonardo

Pedersen
Sono solo 14 le panchine per il danese (con il 64,28% di vittorie) nella stagione 1958-1959: l'Inter arriva terza dietro Milan e Fiorentina.
Olivieri
Nel 1950/51, e nell’anno successivo, vince il 63,15% delle partite, ma non lo scudetto che va al Milan per un solo punto nella prima annata mentre nella seconda chiude al terzo posto.

Conte
L’ex Juve vince lo Scudetto nel 2021, arriva in finale di Europa League nella stagione precedente, perdendola col Siviglia, e chiude l’avventura nerazzurra con il 62,75% di vittorie

Mourinho
Lo Special One arriva nel 2008, vince uno scudetto nella prima annata, mentre nel 2010 centra lo storico Triplete. Se ne va dopo due anni col 62,03% di vittorie.

Simoni
Guida l’Inter dal 1997 al 1998. Al primo anno sfiora lo scudetto, andato alla Juve, e vince la Coppa Uefa. Nella seconda stagione viene esonerato nonostante una percentuale di vittorie del 61,64%.

Fossati
Giocatore-allenatore tra il 1909 e il 1915, per lui il 61,60% di vittorie.
Bigogno
Allena nel 1958-1959 ma viene cacciato dopo 22 partite di campionato. Vince 16 delle 26 gare (61,53%).