![Euro 2024, Italia: convocati, probabile formazione, calendario, stella e sorpresa](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-05/Italia.Euro.2024.grafica.scheda.1600x900.jpg)
Euro 2024, Italia: convocati, probabile formazione, calendario, stella e sorpresa
- 8
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2023-09/frattesi.italia.2023.24.esulta.urlo.1440x864.jpg)
COME SI E’ QUALIFICATA - L'Italia si è qualificata alla fase finale di Euro 2024 arrivando seconda nel Gruppo C di qualificazione, la cui classifica finale recita: Inghilterra 20 punti, Italia 14 punti, Ucraina 14 punti, Macedonia del Nord 8 punti, Malta 0 punti. Sconfitti due volte dagli inglesi (2-1 a Napoli e 3-1 a Londra), gli Azzurri sono arrivati a pari punti con l'Ucraina, con una migliore differenza reti (+7 contro +3) e con gli scontri diretti a favore (2-1 per l'Italia a San Siro, 0-0 nel match di ritorno giocato a Leverkusen). L'Italia ha chiuso il girone con 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, 16 gol fatti e 9 subiti. Fra i marcatori, il migliore è stato Davide Frattesi (3 gol), seguito da Domenico Berardi, Federico Chiesa e Mateo Retegui (2 gol) e da Giacomo Bonaventura, Matteo Darmian, Stephan El Shaarawy, Ciro Immobile, Matteo Pessina, Giacomo Raspadori e Gianluca Scamacca con 1 gol.
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-03/donnarumma.italia.2023.2024.nuova.maglia.portiere.1440x864.jpg)
ELENCO CONVOCATI - Di seguito l'elenco dei giocatori convocati da Luciano Spalletti per la fase finale degli Europei 2024:
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Gianluca Mancini (Roma);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma);
Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-03/esulta.barella.italia.ecuador.2024.1440x864.jpg)
PROBABILE FORMAZIONE - Di seguito la probabile formazione dell'Italia a Euro 2024: Italia (3-4-2-1): Donnarumma; Darmian, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Dimarco; Pellegrini, Chiesa; Scamacca (Retegui).
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-05/nuovo.formato.orizzontale.spalletti.italia.2024.2100x1260.jpg)
CHI E' L'ALLENATORE - Il Ct della nazionale italiana è Luciano Spalletti, classe 1959 di Certaldo, ex centrocampista. Dopo una discreta carriera da calciatore fra Serie D, C1 e C2, che ha avuto il suo apice con le maglie di Spezia ed Empoli, Spalletti inizia la sua avventura da allenatore nel 1994 sulla panchina dell'Empoli, conducendo la squadra toscana dalla C1 alla Serie A. In seguito arrivano le esperienze con Sampdoria, Venezia, Udinese, Ancona e ancora Udinese, prima della lunga esperienza come allenatore della Roma fra il 2005 e il 2009. Terminata la prima avventura con la Roma, Spalletti trascorre quattro anni in Russia, dove allena lo Zenit San Pietroburgo, prima di tornare alla Roma, 2017-19, il biennio del dualismo con Francesco Totti. Dopo la Roma, Spalletti allena l'Inter per il biennio 2017-19 e poi per due stagioni il Napoli, che guida alla vittoria dello storico Scudetto del 2023. Oltre al tricolore con i partenopei, nel palmares di Spalletti ci sono una Coppa Italia di Serie C (Empoli), due Coppe Italia (Roma), una Supercoppa italiana (Roma), e, con lo Zenit, due campionati russi, una Coppa di Russia e una Supercoppa russa. Spalletti diventa Ct dell'Italia il 18 agosto 2023, dopo le dimissioni di Roberto Mancini.
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2023-01/chiesa.italia.spagna.nations.league.1440x864.jpg)
IL CALENDARIO - Di seguito il calendario dell'Italia di Luciano Spalletti nella fase a gironi di Euro 2024. La nazionale italiana è stata inserita nel Gruppo B, con Albania, Spagna e Croazia.
Italia-Albania a Dortmund (1a giornata), 15 giugno ore 21
Spagna-Italia a Gelsenkirchen (2a giornata), 20 giugno ore 21
Croazia-Italia a Lipsia (3a giornata), 24 giugno ore 21
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2024-03/chiesa.italia.esulta.2023.24.1440x864.jpg)
LA STELLA - In un periodo storico nel quale all'Italia mancano stelle di prima grandezza, i giocatori più importanti della Nazionale attuale sono i rappresentanti del nucleo che ha vinto gli Europei nel 2021, e in particolare, dovendo sceglierne tre, puntiamo su Gianluigi Donnarumma, Nicolò Barella e Federico Chiesa, tutti e tre grandissimi protagonisti dell'impresa compiuta dagli Azzurri tre anni fa. Fra questi tre, come volto dell'Italia in questi Europei puntiamo su Chiesa (45 presenze e 7 gol), che dopo tre anni difficili, fra il grave infortunio del 2022 e la mancata partecipazione all'ultima Champions League a causa dell'esclusione della Juventus, ha la grande occasione per riproporsi come protagonista sul palcoscenico internazionale. Negli occhi dei tifosi della Nazionale ci sono ancora le grandi prestazioni a Euro 2020 contro Austria, Spagna e Inghilterra. La speranza di rivedere quel Chiesa, devastante, è nel cuore di tutti gli appassionati di calcio.
![Image gallery](https://cdn.calciomercato.com/images/2023-10/scamacca.italia.esulta.2023.24.1440x864.jpg)
LA POSSIBILE SORPRESA - Fra i giocatori che si sono messi in luce dell'ultima stagione, finendo nell'elenco dei convocati di Luciano Spalletti, sono due quelli si candidano al ruolo di 'possibile sorpresa' per questa fase finale degli Europei, in chiave azzurra: si tratta di Riccardo Calafiori, difensore classe 2002 del Bologna, e di Gianluca Scamacca, attaccante classe 1999 dell'Atalanta. Pur facendo i conti con un periodo di, e con qualche acciacco fisico, Scamacca ha reagito alla grande alla sollecitazioni, anche forti, di Gian Piero Gasperini, e ha concluso la stagione che ha visto l'Atalanta trionfare in Europa League con un bilancio di 43 presenze e 19 gol. In Nazionale, l'attaccante romano ha realizzato solo un gol in 15 partite, ma adesso si presenta ai ranghi di partenza dell'Europeo con entusiasmo e voglia di sorprendere